Intemperante e baldanzoso, il governatore del New Jersey Chris Christie e’ il nuovo protagonista incontrastato del dibattito politico Americano. Christie, corpulento repubblicano con mire presidenziali e’ accusato di aver causato apposta traffico sul George Washingon Bridge, il ponte piu’ trafficato del mondo per una vendetta politica contro il sindaco della cittadina di Fort Lee.
La settimana scorsa, con una conferenza stampa di ben due ore, Christie ha spiazzato critici e giornalisti con la sua retorica, la sua energia e la sua risolutezza nel licenziare la persona responsabile di questa imperdonabile vendetta. Continua a leggere
In TV su Tgcom24
Polar Vortex, Vortice polare
Non succede spesso che il fiume Hudson si trasformi in una lastra di ghiaccio. Uno scenario polare simbolo di un paese in questi giorni trascinato in un gorgo di disagi, di danni e anche di morte.
Il vortice di aria artica che ha attanagliato gli Stati Uniti con temperature brutali e i suoi venti ghiacciati non discrimina. Colpisce tutti, giovani e vecchi, ricchi e poveri, chi ha una casa e chi non ce l’ha. Continua a leggere
Sandy… per non dimenticare
Random violence
Li chiamano atti di violenza random, atti di violenza a caso e l’ultimo agghiacciante episodio e’ avvenuto su un bus di San Francisco- quando un uomo ha tirato fuori una pistola da una tasca, sogghignando se l’è passata fra le mani e poi, a sangue freddo, ha sparato un colpo alla testa di Justin Valdez che non conosceva ma che sfortunatamente gli sedeva accanto. Continua a leggere
Neanche la morte
Le zone di guerra non chiudono mai i battenti e la morte non si ferma di fronte allo shutdown. Si perche’ i soldati americani anche durante la paralisi che da otto giorni attanaglia gli Stati Uniti vanno in combattimento anche se sanno che se morissero, oggi mancherebbero i soldi per la loro sepoltura. Continua a leggere
Evitando il Default
Cinque anni dopo la crisi finanziaria americana che ha scatenato una recessione globale la paura di un default degli USA si appalesa, fra l’intransigenza delle parti che ancora non trovano un accordo. Sono incagliate in una guerra ideologica Repubbliani e Democratici e alzano ancora una volta la posta in gioco paventando la catasftrofe mondiale se entro il 17 di Ottobre non si arrivasse ad un accordo perche’ allora gli Stati Uniti andrebbero in default. Il pericolo sarebbe non piu’ di una recessione economica ma di una depressione catastrofica. Le ripercussioni in campo internazinale di questo braccio di ferro pero’ si sentono gia’. Obama ha rinunciato all’incontro dei paesi del Pacifico lasciando campo libero alla Cina fra la soddisfazione di Putin che ha commentato sardonico “Se avessi i problemi di Obama rimarrei anche io a casa”. Anche le trattatative sul grande accordo commerciale con l’Europa sono praticamente ferme grazie allo shutdown che ha ridotto lo staff delle agenzie governative americane all’osso. Manca poco piu’ di una settimana prima di un possibile default americano, per Obama e Bohener il tempo stringe ma ognuno di loro puo’ decidere di cambiare le sorti del mondo, tutti gli altri invece possono solo attendere.
Day 3, Terzo giorno
Dopo tre giorni di paralisi del governo federale il muro contro muro fra Presidente e Congresso continua. Obama alza la posta del conflitto fra le parti e avverte la nazione: lo shutdown ha conseguenze perniciose sul paese, ma il default che risulterebbe dal protrarsi dell’impasse si abbatterebbe come una catastrofe sul mondo intero.
Definisce “ricatto” la posizione dei repubblicani e non vuole cedere. Continua a leggere
Shut down, paralisi
Prima giornata di paralisi del governo americano ma la tensione fra Il presidente Obama e il Congresso dopo lo shut down, non si allenta.
La serrata del governo statunitense in seguito al braccio di ferro fra il legislativo e il presidente è ancora in corso i toni si accendono, il rancore rimbalza da una parte all’altra del paese.
Ottocentomila persone sono sospese indefinitamente dal loro incarico mentre un altro milione è al lavoro senza stipendio, mancano i soldi in quanto non si e’ arrivati ad un accordo sul budget.
Al centro della questione la riforma sanitaria voluta da Obama che i repubblicani al Congresso non vogliono finanziare. Mancato l’accordo e scaduto l’anno fiscale e’ sopraggiunta quindi la paralisi. Un fenomeno che non si verificava da 17 anni. Continua a leggere
Obamacare
Stretto fra il braccio di ferro con il Congresso sul deficit dello Stato, e la visita del Premier Nethaniau, Obama inaugura oggi un nuova stagione per il suo paese.
Da questa mattina entra in vigore la sua riforma sanitaria sulla quale ha investito gran parte del suo capitale politico.
Osteggiata dai repubblicani e invisa a gran parte degli americani, The Affordable Care Act permetterà’ al 15% degli americani di accedere alla assicurazione medica offrendo questo servizio a chi, prima di oggi, non poteva permetterselo.
Una legge voluta ad ogni costo dal presidente che ne ha fatto il suo vessillo. Una legge che definirà l’eredità politica di Barack Obama anche se per molti rimane troppo costosa e imperfetta.